
L’Oregon Team si sdoppia tra Spa e Hockenheim. Un week-end su due fronti, diviso tra il Lamborghini Super Trofeo Europa che approda sul circuito belga per il secondo dei sei doppi appuntamenti della stagione e il round numero due dell’International GT Open in programma sul tracciato tedesco.
Sui 7.004 chilometri del circuito di Spa, l’Oregon Team si ripresenta con gli stessi equipaggi di Imola. A fare bene sul circuito del Santerno lo scorso aprile sono stati Leonardo Caglioni e Enzo Geraci, quest’anno entrambi al loro debutto nel monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese, che nella gara inaugurale (nonostante un contatto subito al via) hanno centrato il terzo posto salendo subito sul podio. Un quarto posto e ancora punti per loro in Gara 2.
Sempre a Imola hanno fatto il loro esordio su un seconda Huracán Super Trofeo Evo2 della squadra guidata da Jerry Canevisio e Giorgio Testa, anche Paul Levet e Laszlo Toth, portando a casa un 13° posto e un piazzamento nella top-10.
Ma in Belgio a fare particolarmente bene sono stati Davide Roda e Pietro Perolini, al loro rientro nel Lamborghini Super Trofeo Europa, prima secondi nella Am e poi davanti a tutti nella loro classe in Gara 2, balzando così in testa al campionato.
Il programma di Spa è entrato nel vivo oggi con i due turni di prove libere. Le due sessioni di qualifica di 10 minuti prenderanno il via domani mattina alle 9.55, con Gara 1 alle 17.35. Sabato la seconda gara di 50 minuti inizierà infine alle 9.15, sempre con live streaming sul canale YouTube di Lamborghini Squadra Corse.
A Hockenheim, nel GT Open, l’Oregon Team punta a riscattarsi dopo il difficile week-end di Portimão. Su una Huracán GT3 EVO2 si alterneranno Leonardo Pulcini e Rolf Ineichen. Per loro nell’Algarve la prima gara è stata rovinata, oltre che da un BoP poco favorevole, dalla vettura gemella del compagno di squadra Marzio Moretti (in equipaggio con Artem Petrov), che al primo giro a causa di un problema tecnico gli è finita addosso senza colpe ritirandosi. Al termine di una rimonta Pulcini e Ineichen hanno invece concluso noni. Undicesima nella circostanza la terza Lambo si cui si sono alternati Alessio Deledda e Jordan Pepper.
In Gara 2 Pulcini e Ineichen hanno conquistato un sesto posto. Due posizioni davanti a Petrov e Moretti, a loro volta tallonati da Deledda-Pepper.
Domani sono in programma le prove libere. Sabato mattina “via” al primo turno di qualifica, mentre Gara 1 (70 minuti) scatterà alle 14.35. Domenica, alle 9.35, si disputerà la seconda sessione di prove ufficiali. Gara 2, della durata di un’ora, inizierà alle 13.10. Entrambe le gare verranno trasmesse sul canale YouTube del campionato, raggiungibile all’indirizzo www.youtube.com/@GTOPENseries.

Non è stato di sicuro un week-end positivo quello dell’Oregon Team, che a Portimão, nel round d’apertura dell’International GT Open, ha raccolto nella seconda gara di domenica un miglior sesto posto con l’equipaggio formato da Leonardo Pulcini e Rolf Ineichen.
Un fine settimana difficile, che ha visto le Lamborghini Huracán GT3 EVO2 della squadra di Cremosano faticare particolarmente sui saliscendi del circuito dell’Algarve, anche per un BoP non proprio a loro favore e a causa di una serie di situazioni sfavorevoli.
Partendo dalla prima sessione di qualifica, condizionata prima dalla pioggia, poi da una bandiera rossa esposta a 21 minuti dal termine, quindi dalla pista che si andava asciugando gradualmente nelle fasi finali, il traffico e ancora una da definitiva interruzione a poco più di un minuto dallo scadere del tempo. Col risultato che in quella circostanza la prima delle vetture dell’Oregon Team è risultata proprio quella di Ineichen, autore del 16° responso assoluto. Quattro posizioni più indietro quella di Alessio Deledda (in equipaggio con Jordan Pepper) e 22° Marzio Moretti, che si è alternato al volante con Artem Petrov.
Proprio Moretti, già nel corso del primo giro della gara di sabato, a causa di un problema tecnico è finito lungo, ironia della sorte andando a tamponare il compagno di squadra Ineichen e ritirandosi. Lo svizzero è riuscito invece a ripatire, iniziando una rimonta che Pulcini ha concluso in nona posizione, con la Huracán GT3 EVO2 di Deledda e Pepper undicesima.
Un poco meglio sono andate le cose nella seconda sessione di prove ufficiali di domenica mattina, quando Pulcini ha stampato il decimo responso. Una gara lineare quella del factory driver Lamborghini e di Ineichen, alla fine appunto sesti. Bene anche Petrov e Moretti, che hanno chiuso appena due posizioni dietro, subito seguiti da Delledda-Pepper.
A Hockenheim, nel prossimo round della serie in programma esattamente tra due settimane (11 e 12 maggio), si cercherà definitivamente di voltare pagina.

Dopo meno di una settimana dal week-end d’apertura di Imola del Lamborghini Super Trofeo Europa, l’Oregon Team ritorna in pista per il round inaugurale dell’International GT Open in programma sul circuito dell’Algarve, a Portimão. Al suo terzo anno nella serie continentale in cui ha conquistato nel 2022 il titolo Piloti e Team, centrando nelle ultime due stagioni un totale di 11 vittorie, la squadra di Cremosano si ripresenta al via del campionato schierando tre Lamborghini Huracán GT3 EVO2.
Tre vetture e tre equipaggi totalmente rinnovati per l’Oregon Team, che punta subito in alto. Marzio Moretti, 22enne mantovano, nel 2023 proprio con la squadra di Jerry Canevisio e Giorgio Testa protagonista nel Lamborghini Super Trofeo Europa, fa il suo debutto assieme ad Artem Petrov, il quale vanta già una stagione nel Campionato Italiano Gran Turismo.
Una seconda vettura verrà affidata al factory driver Leonardo Pulcini, che proprio con l’Oregon Team nel 2022 si è laureato campione della stessa serie dopo avere conquistato il titolo del Lamborghini Super Trofeo Europa l’anno precedente. Il 25enne romano si alternerà al volante con lo svizzero Rolf Ineichen, a sua volta pilota di grande esperienza.
Il terzo binomio è quello formato dal sudafricano Jordan Pepper, anche lui factory driver della Casa di Sant’Agata Bolognese, e dall’altro romano Alessio Deledda, nel 2022 e 2023 impegnato nel campionato DTM.
Con oltre 30 vetture GT3 in pista, il fine settimana di Portimão inizierà venerdì con i due turni di prove libere. Sabato alle 10.30 ora italiana il via al primo turno di qualifiche, con Gara 1 (70 minuti) che scatterà alle 15.15. Domenica semaforo verde alle 10 del mattino per la qualifica 2, mentre la seconda gara (60 minuti) inizierà alle 13.20, sempre ora italiana.
Entrambe le gare verranno trasmesse in live streaming sul canale YouTube @GTOPENseries.

Oregon Team chiude un week-end positivo a Imola, nel round inaugurale del Lamborghini Super Trofeo Europa. Sul circuito del Santerno, la squadra di Cremosano ha raccolto tanto nonostante due gare caotiche. La prima, quella di sabato, interrotta a 20 minuti dal termine con la bandiera rossa anche a causa delle condizioni meteo che hanno chiamato subito in causa la safety car.
Inizio col botto, con Leonardo Caglioni, al suo debutto nella serie continentale e nono nel primo turno di qualifica, ancora prima del via spedito senza colpe contro il muro. Un fuori programma che tuttavia non gli ha impedito di proseguire. Poi la strategia dei box di non montare nel corso delle soste le gomme da bagnato e la definitiva interruzione hanno premiato il pilota bergamasco, che assieme all’altro rookie Enzo Geraci ha chiuso terzo assoluto e della Pro, salendo immediatamente sul podio.
Bene nella stessa classi anche Paul Levet e Laszlo Toth, entrambi anche loro al proprio esordio con una seconda Huracán Super Trofeo EVO2 dell’Oregon Team e tredicesimi assoluti su un totale di 52 vetture al via. Dietro di loro i rientranti Davide Roda e Pietro Perolini, che hanno centrato il secondo posto nella Am.
Tutt’altra storia in Gara 2, domenica mattina, con il sole e la pista completamente asciutta. Ad avviarsi dalla terza fila è stato Geraci, autore di un ottimo primo stint, con Caglioni che ha poi fatto il resto chiudendo quarto e conquistando altri punti importanti nonostante tre neutralizzazioni che hanno inevitabilmente reso tutto più complicato. Ancora bene Toth e Levet, i quali questa volta sono entrati nella top-10 risalendo cinque posizioni.
Super gara per Perolini e Roda, con il primo che si avviava dall’undicesima fila dopo avere conquistato la pole della Am. Il pilota lombardo ha mantenuto il comando nelle fasi iniziali e anche dopo una prima doppia safety car. Dopo le soste Roda è rientrato ancora davanti, ma in seguito è scivolato terzo per poi beneficiare di una penalizzazione inflitta ai due equipaggi di testa per ritornare primo e andare così a raccogliere una prima importante vittoria. Una vittoria che assieme al secondo posto conquistato in Gara 1, li ha anche proiettati in testa al campionato.
Il prossimo appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Europa è adesso in programma il 10 e 11 maggio a Spa. L’Oregon Team tornerà invece in pista tra meno di una settimana, per il primo degli otto round dell’International GT Open che si disputerà sul circuito dell’Algarve, in Portogallo.

Meno tre giorni. Il countdown per la stagione 2024 del Lamborghini Super Trofeo Europa è giunto praticamente al termine. A Imola, questo fine settimana (19-21 aprile), l’Oregon Team ritorna in pista per affrontare il primo dei sei doppi appuntamenti del campionato riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese. Campionato in cui la squadra di Cremosano si accinge a disputare la sua quinta stagione.
Dal suo debutto nella serie continentale, l’Oregon Team è diventato una delle realtà di riferimento del monomarca che vede protagoniste le Huracán Super Trofeo EVO2, avendo già conquistato un titolo Pro e Team e quello della Pro-Am nel biennio 2021-2022.
E adesso il team guidato da Jerry Canevisio e Giorgio Testa ci riprova, ripresentandosi al via con tre equipaggi e tante novità. Su una vettura si alterneranno infatti i due nuovi arrivi Leonardo Caglioni (ventunenne bergamasco, con una buona esperienza in vari campionati), ed il francese Enzo Geraci, che ha solo 17 anni ed è uno dei più giovani nel contesto di uno schieramento che vede al via oltre 50 vetture. Un ulteriore binomio Pro sarà quello formato dall’altro francese Paul Levet e dall’ungherese László Tóth, entrambi a loro volta giovanissimi.
Su una terza vettura ritorna nella serie Davide Roda, che assieme a Peter Perolini (lo corso anno con l’Oregon Team protagonista nell’International GT Open) completerà un equipaggio Pro-Am.
L’appuntamento di Imola sarà il primo dei tre round che si disputeranno nello stesso fine settimana del Mondiale FIA WEC e precederà quelli di Spa-Francorchamps e Le Mans (assieme alla 24 Ore), prima di approdare sulle piste di Nürburgring e Barcellona e a Jerez de la Frontera, che il prossimo novembre ospiterà anche le World Finals Lamborghini.
Il programma di questa settimana inizierà venerdì con le due sessioni di prove libere da un’ora ciascuna. Sabato mattina si svolgeranno i due turni di qualifica, mentre la prima delle due gare di 50 minuti scatterà alle 17.40. Gara 2 prenderà infine il via domenica alle 9.45. Entrambe le gare verranno trasmesse in live streaming sul canale YouTube https://www.youtube.com/@LamborghiniSquadraCorse.

Oregon Team e Rangoni Corse danno vita ad un’unione d’intenti, consolidando una vera e propria sinergia che punta a promuovere una nuova filiera di campioni.
Due nomi e due realtà di primo piano. Da un lato la squadra di Cremosano guidata da Jerry Canevisio e Piergiorgio Testa, oggi impegnata in alcuni dei maggiori campionati GT a livello internazionale; dall’altro la compagine bolognese che fa capo a Michael Rangoni, nome di riferimento nella Clio Cup europea. Quel Michael Rangoni che, oltre ad aver mosso i primi passi con l’Oregon Team, nel 2003 ha vinto il campionato europeo con la Renault Clio 2000 (primo titolo continentale nella storia della squadra lombarda), per poi fondare nel 2004 una propria sua squadra.
L’iniziativa, oltre ad accostare i due nomi, punta a premiare i piloti del team Rangoni Corse con un test al volante di una Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2 del’Oregon Team. Un test che si svolgerà alla fine di quest’anno e che sarà indistintamente rivolto a tutti i piloti che nel corso della stagione saranno scesi in pista con la compagine bolognese.
Sono quattro ad oggi i piloti che prenderanno parte alla Clio Cup europea con il team Rangoni Corse. Due gli italiani: l’emiliano Gabriele Torelli (vincitore nel 2023 del titolo Mid-Europe e l’anno prima della Clio Cup Italia) ed il figlio d’arte Damiano Puccetti, rispettivamente classe 1991 e 2006. Assieme ai loro si aggiungono i nomi del francese Anthony Jurado (campione del monomarca Renault nel 2022) e dell’olandese Lorenzo van Riet, 29 e 24 anni.
“Siamo felici di sostenere questa iniziativa, che mira a premiare alcuni dei piloti più giovani e promettenti – ha commentato Jerry Canevisio – La nostra sinergia con la Rangoni Corse nasce in maniera del tutto naturale“.
“L’Oregon Team è presente in tanti campionati di alto livello, mentre da parte nostra portiamo a correre nella Clio sempre più giovani, pescandoli fin dal kart. Ritengo che questa unione d’intenti possa portare solamente a tanti benefici per i nostri ragazzi”, ha aggiunto Michael Rangoni.

Attacco a tre punte per l’Oregon Team nell’International GT Open. La squadra di Cremosano si ripresenta al via del campionato continentale puntando a riprendersi il titolo conquistato due anni fa al proprio esordio nella serie, per l’occasione con Leonardo Pulcini e Benjamin Hites.
La stagione che si appresta ad iniziare e che di fatto è entrata nel vivo con i Winter Test di Barcellona che si sono conclusi mercoledì 13 marzo, per il team guidato da Jerry Canevisio e Giorgio Testa sarà particolarmente intensa.
Tre appunto le Lamborghini Huracán GT3 EVO2 schierate al via. Su una delle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese (la numero 19) si alterneranno Marzio Moretti e Artem Petrov. Il mantovano, che ha 22 anni, arriva dal Lamborghini Super Trofeo Europa in cui lo scorso anno ha conquistato due vittorie al Paul Ricard e a Valencia proprio con l’Oregon Team. Petrov, 24 anni, ha invece già alle spalle una stagione in GT3 nel Campionato Italiano Gran Turismo, in cui nel 2023 ha raccolto un successo a Monza nella serie Sprint.
Con la Lamborghini numero 63 si ripresenterà al via il factory driver Leonardo Pulcini (classe ’98), lo scorso anno impegnato a tempo pieno nel campionato Endurance del GT World Challenge Europe. Il pilota romano si alternerà al volante con lo svizzero Rolf Ineichen.
Sulla vettura numero 10 l’altro factory driver Jordan Pepper avrà infine al proprio fianco l’altro romano Alessio Deledda, che nelle ultime due stagioni è stato una delle presenze fisse nel DTM.
Il calendario dell’International GT Open si comporrà di otto appuntamenti, con il via da Portimão nel week-end del 28 aprile. Dopo la trasferta dell’Algarve, la serie approderà in Germania ad Hockenheim (12 maggio) e successivamente a Spa (26 maggio), sul circuito dell’Hungaroring (23 giugno) e ancora sulle piste del Paul Ricard (21 luglio), Red Bull Ring (15 settembre), Barcellona (29 settembre) e Monza (20 ottobre).

A poco più di un mese dal via della stagione, l’Oregon Team ufficializza i nomi dei piloti con cui sarà quest’anno al via del Lamborghini Super Trofeo Europa. Alla sua quinta stagione nella serie monomarca e dopo avere vinto il titolo Pro e Team nel 2021 e la stagione successiva quello della Pro-Am, la squadra di Cremosano si ripresenta nel campionato continentale in grandi forze.
Tra tante novità e alcune conferme, tre sono nel 2024 le vetture schierate al via. Su una di queste ci sarà la “new entry” Leonardo Caglioni, al suo debutto nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Il ventenne pilota bergamasco, verrà affiancato da un altro rookie che risponde al nome del francese Enzo Geraci, che ha appena 17 anni.
Un ulteriore binomio sarà formato dall’altro transalpino Paul Levet e dall’ungherese László Tóth (al suo attivo anche due stagioni nel FIA Formula 3). Entrambi sono anche loro giovanissimi e al proprio esordio assoluto nel campionato riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese.
Completano il cerchio Davide Roda e Peter Perolini. I due italiani sono ambedue al loro rientro nella serie. L’ultima apparizione di Roda nel Lamborghini Super Trofeo Europa risale infatti a cinque anni fa. Perolini vi ha corso invece nel 2022, per poi prendere parte la scorsa stagione proprio con l’Oregon Team al campionato GT Open con una Huracán GT3 EVO2.
Il Lamborghini Super Trofeo Europa prenderà il via nel week-end del 21 aprile con la prima tappa di Imola, cui faranno seguito quelle di Spa (11 maggio) e Le Mans, nello stesso fine settimana della 24 Ore (15 giugno). I primi tre round del calendario si svolgeranno in abbinamento con il Mondiale FIA WEC. Due invece gli appuntamenti che seguiranno il GT World Challenge Europe: quelli del Nürburgring (28 luglio) e Barcellona (13 ottobre). L’epilogo sul circuito spagnolo di Jerez il 15 novembre, in occasione delle World Finals Lamborghini 2024.
Per la squadra guidata da Jerry Canevisio e Giorgio Testa, l’impegno legato al marchio Lamborghini si estenderà anche quest’anno al GT Open, con degli equipaggi che verranno annunciati successivamente.

Un week-end difficile, quello di Vallelunga per l’Oregon Team, che nel quinto e penultimo round del Lamborghini Super Trofeo Europa ha comunque conquistato con Enrico Bettera e Lorenzo Pegoraro un podio nella Pro-Am (il primo per loro della stagione).
Fine settimana complicato invece per l’equipaggio Pro formato da Sebastian Balthasar e Marzio Moretti, che hanno messo a segno un miglior quinto posto, rimanendo tuttavia ancora il gioco per il titolo (32 i punti in palio e 23 quelli che li separano dal leader Brendon Leitch). Titolo che verrà assegnato nella volata finale del sesto e conclusivo appuntamento in programma sullo stesso tracciato romano da mercoledì a venerdì, in vista dell’evento clou delle World Finals Lamborghini che si svolgerà il prossimo week-end.
Moretti aveva fatto bene nel primo turno di qualifica, stampando il quarto responso di classe e il quinto assoluto. Ma al via di Gara 1 il pilota mantovano è stato costretto ad andare per prati perdendo diverse posizioni e, come se non bastasse, un problema a una gomma lo ha costretto a sostituirla nel corso del pit-stop con un’ulteriore perdita di tempo. Dopo le soste Balthasar si è quindi prodigato in una rimonta che lo ha portato a inserirsi nella top-10 e ad agguantare appunto il nono posto di classe.
Alle loro spalle ha concluso l’altro equipaggio dell’Oregon Team formato da Pedro Ebrahim e Guillem Pujeu Beya e ancora cinque posizioni dietro il binomio composto da Alessandro Manetti e Filippo Berto. Bene nella stessa circostanza Pegoraro e Bettera, sesti nella classe Pro-Am.
Nella seconda sessione di qualifica Balthasar ha ottenuto il settimo responso. In Gara 2 il tedesco assieme a Moretti è quindi risalito sesto assoluto e quinto della Pro. Ottavi Ebrahim e Pujeu Beya, con quest’ultimo che nella sessione di prove ufficiali aveva stampato il decimo tempo assoluto. Dodicesimo l’equipaggio formato da Berto e Mainetti, i quali hanno però dovuto scontare una penalità di dieci secondi.
Degna di nota la rimonta che dall’undicesima fila ha portato Bettera e Pegoraro a risalire fino alla dodicesima posizione assoluta e la terza della propria classe.
Il sesto e ultimo round del campionato continentale entrerà nel vivo fin da mercoledì con le prove libere e le qualifiche in programma a partire dalle 14. La prima delle due gare della durata di 50 minuti scatterà giovedì alle 11.45. Gara 2 prenderà il via venerdì alle 11.15. Entrambe le gare verranno trasmesse in live streaming sul canale YouTube di Lamborghini Squadra Corse.

Due doppi appuntamenti e quattro gare, a distanza di pochi giorni e sullo stesso tracciato. L’Oregon Team torna in pista questo fine settimana a Vallelunga, che si appresta ad ospitare consecutivamente il quinto ed il sesto round del Lamborghini Super Trofeo Europa. Un eccellente antipasto alle World Finals in programma sul circuito capitolino nel week-end del 18 e 19 novembre.
La squadra di Cremosano si presenta al via delle ultime due tappe del calendario continentale con quattro differenti equipaggi e l’obiettivo di riportare a casa il titolo della Pro già conquistato nel 2021. Un’impresa che cerceranno di realizzare Sebastian Balthasar e Marzio Moretti, i quali attualmente occupano il terzo posto nella classifica a 14 lunghezze da leader Brendon Leitch e con un massimo di 62 punti ancora da assegnare.
Con due vittorie al loro attivo (quelle ottenuta nell’apertura del Paul Ricard e nel più recente appuntamento di Valencia dello scorso settembre), Balthasar e Moretti sono fino ad ora saliti sul podio cinque volte su otto. In Spagna, l’equipaggio dell’Oregon Team è stato protagonista di un fine settimana quasi perfetto, iniziato con il secondo posto conquistato in Gara 1 e terminato con il successo numero due.
In cerca del loro primo podio della stagione sono invece Pedro Ebrahim e Guillem Pujeu Beya, cinque volte nella top-10 overall e con un’altra Huracán Super Trofeo EVO2 della squadra guidata da Jerry Canevisio e Giorgio Testa autori di un miglior sesto piazzamento al Nürburgring.
Non particolarmente fortunati, durante la prima parte della stagione Alessandro Mainetti e Filippo Berto, che completano la line-up dell’Oregon Team nella maggiore classe.
A rappresentare invece la squadra di Cremosano nella classe Pro-Am ci saranno nuovamente Lorenzo Pegoraro ed Enrico Bettera, anche loro in cerca del primo podio 2023.
Il quinto appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Europa prenderà il via sabato mattina con le consuete sessioni di prove libere, mentre i due turni di qualifica (20 minuti ciascuno) inizieranno alle 15.40. Gara 1 è in programma domenica alle 10.55. La seconda gara, sempre della durata di 50 minuti, inizierà infine alle 14.45. Sia Gara 1 che Gara 2 verranno trasmesse in web streaming sul canale YouTube di Lamborghini Squadra Corse ed in diretta Tv su Sky Sport Arena.